Ciao! Mi chiamo Alessandra Nicoletta, e sono nata nel 1987 a Molfetta, una città di mare a nord di Bari.
Dopo la scuola superiore mi sono ritrovata davanti a un grande bivio riguardante il percorso di studi da intraprendere: criminologia o moda.
Mi chiederete: cosa c'entrano tra loro?
Entrambe le materie parlano di qualcuno in modo differente; la criminologia studia i comportamenti criminali, la moda studia chi la gente vuole essere e la "maschera sociale" che sceglie di indossare. Ho scelto quest'ultima strada.
Durante i miei anni accademici ho studiato psicologia, sociologia, ma è stata l'antropologia a fornirmi l'ultimo tassello di quel puzzle che ogni neo-adulto cerca. Questa materia mi ha stregata!
Studiare l'evoluzione dell'uomo, della sua sfera personale e sociale, mi ha fatto capire chi ero e dove mi trovavo.
Mi ha fatto capire quanto evoluti lo siamo davvero poco: l'essere umano è l'unico animale che, come principale obiettivo, non ha la sopravvivenza e il prosieguo della specie ma, al contrario, fuma sigarette, beve alcol, mangia cibo spazzatura, si espone continuamente a radiazioni, provoca danni al suo pianeta; di fatto ci mettiamo in condizione di auto-estinguerci.
Ironico, no?
2012 - Bari. Stanca ma leggera! Il giorno della mia laurea.
Dopo l'Università mi sono trasferita per lavoro in Piemonte per poi tornare "a casa" nel 2020. Gli anni in cui ho vissuto fuori e il conseguente ritorno nella mia città natale hanno rappresentato il mio passaggio da ragazza ancora figlia a "donna", intesa come entità individuale.
Ho vissuto degli attimi di confusione tra chi ero e chi sono diventata e questo ha significato per me dover nuovamente assestare la mia immagine personale e sociale proiettata nel mondo esterno. Mi sono rifugiata in quell'interesse che è sempre stato fermo dentro di me così mi sono riavvicinata allo studio delle neuroscienze, alla mindfulness e alla sofrologia.
2015 - Torino. Soddisfatta ma inquieta, alla ricerca costante di un centro di gravità.
Sono diventata un'assidua praticante di mindfulness, avevo bisogno di lasciarmi dietro quei pensieri inutili che esistevano solo nella mia mente causandomi malessere e questa disciplina è stata di fondamentale aiuto. Una volta compresa la sua valenza ho deciso che avrei dovuto renderla accessibile a quante più persone possibili.
Nel 2020 ho completato il mio primo corso come facilitatore di Mindfulness, conseguendo regolare diploma accreditato a livello internazionale dall’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM) e da Holistica CEPRAO - Coordinamento Europeo Professionisti della Relazione d'Aiuto e Olistici.
Successivamente, ho frequentato e terminato il corso di Mindfulness Basic Training erogato da Federmindfulness, Federazione Italiana Mindfulness, attraverso il quale ho ottenuto l'iscrizione nel Registro Nazionale Mindfulness ISCRIZIONE ALBO N° 1615.
Nel 2023 ho portato a termine il corso AMTP (Advanced Mindfulness Professional Teacher Training) diventando ufficialmente insegnante accreditato a livello nazionale e internazionale da International Mindfulness and Meditation Alliance (IMMA) e dall’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM), regolarmente iscritta al registo della Federazione Nazionale Operatori Olistici Professionisti N° FE244510S.
2021 - Molfetta. Consapevolezze silenziose alle quali non avevo ancora trovato il coraggio di alzare il volume.
Dopo aver approfondito la mia conoscenza sulla Mindfulness e aver acquisito le competenze per trasmettere anche ad altri la mia esperienza ho deciso che dovevo andare oltre, cercare qualcosa che fosse destinata ad una società caotica come la nostra.
Sono così diventata Operatrice di Sofrologia conseguendo regolare diploma riconosciuto da IPHM (International Practitioners of Holistic Medicine) a livello internazionale.
Nel 2024, continuando la mia evoluzione personale e professionale, sono diventata Insegnante di Yoga Nidra, una pratica di meditazione e di consapevolezza che si svolge in stato di rilassamento profondo, sia mentale che fisico, in posizione di Shavasana quindi sdraiati supini in modo statico, e Breathwork ossia tecniche antiche e moderne di respirazione che permettono di ottenere numerosi benefici fisici e mentali, aiutano a "comunicare" col sistema nervoso parasimpatico quindi a controllare stati di stress e ansia in modo concreto e naturale.
Istruttrice CONI di Hatha Yoga che, combinandosi coi principi del Vinyasa Flow, da origine allo "Slow Flow Yoga" uno stile dolce e premuroso che rimane coerente con le altre pratiche svolte in sala meditazione focalizzate sulla centratura mentale e sul benessere psicofisico.
Ad oggi la mia missione è di insegnare queste discipline e promuovere benessere ed educazione emotiva nella speranza che tutti possano vivere serenamente le loro emozioni come individui o come parte di una collettività.
2023 - Francia. La staticità di chi osserva, semplicemente.